The Wicher Fantasy

The witcher è una serie televisiva polacca/statunitense distribuita sulla piattaforma Netflix, in Italia è arrivata il 20 dicembre 2020 ma aveva catturato l’attenzione di molte persone già a luglio 2019 quando venne rilasciato il primo trailer.
The witcher è una serie dal genere fantastico non adatta ai bambini di 5 anni in quanto presenta delle scene di violenza siccome oltre ad essere una serie fantastica è anche una serie d’azione.the_witcher

La trama

Geralt di Rivia, un professionista della caccia ai mostri, noto anche come stregone, lotta per mantenere la sua umanità in un mondo medievale di fantasia oscura governato da re, regine e maghi corrotti, dove la povertà, la violenza e l’intolleranza sono dilaganti, gli esseri umani normali sono a volte peggiori dei mostri veri e propri e la maggior parte dei lavori che pagano bene coinvolgono le emozioni e i desideri umani più oscuri. Yennefer di Vengerberg è un mago ambizioso che è venuto dal nulla e vuole tutto.

La principessa Cirilla o Ciri è una giovane ragazza che può o non può possedere un grande potere misterioso dentro di sé. I loro destini, apparentemente molto diversi, si intrecciano lentamente in un modo piuttosto cosmico. Tra i loro compagni ci sono Jaskier il bardo, il simpatico e fastidioso amico e montatore di Geralt, che ha fatto voto di diffondere la parola dei suoi eroi in tutto il continente anche se deve abbellirli un po’ per qualche moneta in più, Tissaia de Vries, il mentore segreto di Yennefer che crede nell’amore duro, e Triss Merigold, un bravo mago druidico e amico fidato.

L’improvvisa e brutale invasione dell’impero nilfgaardiano del regno di Cintra, governato dalla nonna protettrice di Cirilla, la regina guerriera Calanthe, mette in grave pericolo la loro vita.

In questo modo, The Witcher è diverso dalla maggior parte delle storie di fantasia, compresi ovvi contemporanei come Game of Thrones. Ha gli elementi di un vasto racconto epico – comprese molte macchinazioni politiche e molti regni in guerra – ma al suo meglio, The Witcher è come una fantastica serie poliziesca, con Geralt che indaga su pericolose creature magiche e viene inevitabilmente trascinato in cospirazioni molto più grandi.

Ciò che fa funzionare così bene il nuovo spettacolo è il modo in cui fonde perfettamente questi due tipi di narrazione. C’è un’interessante storia generale.

Oltre a Geralt, lo spettacolo segue anche Ciri, una giovane principessa dai misteriosi poteri, in fuga da un regno rivale, e Yennefer, una maga ferocemente indipendente e dalle grandi ambizioni.
Gli spettatori seguono i tre percorsi che inevitabilmente si intrecciano.

Gli eventi in The Witcher non si svolgono sempre in ordine cronologico, e non c’è un’indicazione esplicita se si sta guardando una scena nel passato o nel presente.
Al contrario, si deve ordinare la cronologia in base ad indizi contestuali: una riga su un evento già visto, o su quanto sono diventati vicini due personaggi. Mi ci sono voluti alcuni episodi per avere un solido senso delle cose. Questo significa anche che The Witcher trae vantaggio dalle visioni ripetute, dove si possono cogliere piccoli dettagli che si possono perdere la prima volta.

Come programma televisivo, The Witcher è particolarmente rinfrescante in un’epoca piena di storie fantasy nichiliste ispirate a Game of Thrones. Sì, lo show a volte diventa brutale. Le scene di lotta meravigliosamente coreografate sono estremamente violente, così come una trasformazione magica molto particolare e difficile da guardare.

Queste storie non sono piene di persone che si comportano in modo orribile per il gusto di farlo; fanno scelte basate sull’amore o sulla sopravvivenza, e poi le cose vanno male. Ciò che rende The Witcher così avvincente è il modo in cui si addentra in queste aree grigie, esplorando il motivo per cui le persone fanno quello che fanno. Alla fine, si avrà una certa dose di simpatia per quasi tutti, non importa quanto possano sembrare irredimibili all’inizio.

The witcher 2 come ha già annunciato Netflix, senza dubbio, si farà e andrà in onda dal 2021. Non ci resta che aspettare.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather