Trama KLAUS:

Klaus, prodotto da Netflix con la regia di Sergio Pablos, è il nuovo film animato di Natale.
Data di uscita in Italia: 15 novembre 2019

La storia raccontata è quella di Jesper, il giovane figlio del direttore della Regia Accademia Postale. A seguito del fallimento del test per lavorare nel settore, è mandato a Smeerensburg, un’isola freddissima e con un ambiente inospitale. La missione di cui viene incaricato e la gestione di 6.000 lettere nel corso di un anno. Nel caso in cui non riesca purtroppo, non sarà esente da punizioni e sarà costretto a rinunciare alla sua vita tra gli agi e le comodità.

Purtroppo il compito il Jesper sarà ancora più difficile del previsto.

Gli abitanti del villaggio, infatti, sono da anni in lotta tra loro e non si parlano a voce né via lettera.
Jesper arriva quasi ad arrendersi e a rinunciare alla sua bella vita fino a quando incontra la maestra della scuola locale Alva.
Con il suo supporto non si lascia scoraggiare e continua la sua missione.
In questa terra desolata incontra Klaus, un falegname e giocattolaio solitario. I due riescono a creare subito un forte legame portando gioia e allegria in quella cittadina.

Opinione

Klaus è un film che inizia in modo classico. Jesper, il protagonista, parte verso una terra lontana per intraprendere un percorso di vita lasciando alle spalle le cattive abitudini che fino a quel momento gli hanno creato problemi.

Ma Klaus è molto di più di un classico cartone. È una commedia frizzante con toni divertenti, morbidi e profondamente emotivi.
Ideale per chi vuole vedere un film natalizio diverso dal solito e con una trama che scalda il cuore e lo riempe di emozioni genuine.

L’aspetto migliore di questo film di animazione è senz’altro il design. Gli sfondi e i personaggi rivelano scelte stilistiche peculiari.
Molto chiara e apprezzata è l’impronta classica Disney del regista Sergio Pablos che ha lavorato a Il gobbo di Notre Dame, Hercules e Tarzan.
A livello visivo viene scelto il 2D piuttosto che il 3D. Questo perché si vogliono accentuare toni più originali ed elaborati a livello di luci e texture.

Le illustrazioni dei fondali di Klaus tolgono il fiato e confermano l’originalità di questo film in termini di illustrazioni ed animazione.

La trama conferma invece che Klaus è uno dei migliori film natalizi degli ultimi anni. Gradualmente infatti la dinamica sociale protagonista di questo cartone si evolve mostrando come si passa da una comunità logorata da cattivi sentimenti ad una più aperta e luminosa.
I personaggi di Klaus e Jesper, la cui amicizia è il motore del cambiamento della cittadina, mostra tocchi umani inediti e grazie alla sua intensità riesce a portare lo spettatore ancora più dentro la storia.

Ogni particolare del film d’animazione Klaus è curato nei minimi dettagli, sia il paesaggio che la storia e i personaggi.
È un film assolutamente consigliato per questo Natale.

A chi si consiglia

Klaus è un film perfetto per la famiglia. Va bene per i bambini dai 6 ai 14 anni ma anche per i giovani adulti tra i 15 e i 24 anni.
Si presta a una tranquilla serata in famiglia ma va bene anche per gli adulti.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather