Continuum parla di Keira Cameron, una ragazza che, nel 2077, riceve il compito di proteggere il CPS. Quando una banda di terroristi scappa da un’esecuzione, viene catapultata insieme a loro in un viaggio nel tempo che li porterà nel 2012. Per evitare che questi compiano atti inconsulti anche nel (loro) passato, Keira decide di fermarli unendosi alle forze di polizia locali sfruttando le sue conoscenze e abilità dovute alla provenienza dal futuro. La collaborazione con un giovane particolarmente esperto di informatica contribuirà a rendere avvincente e appassionante la vicenda che coinvolge la protagonista.
La serie si colloca sulla perfetta scia degli altri telefilm canadesi: è interessante e ben organizzata, sebbene ultimamente i prodotti del Nord America debbano fare i conti con le produzioni americane sempre più attratte da costi di produzione ridotti e da attori con stipendi contenuti che facilmente si trovano in Canada.
Riferendosi a Continuum il discorso non fa eccezione. La serie, che sembrerebbe ispirata a Demolition Man, seppure al contrario, è interessante, accattivante, prende il pubblico e lo catapulta in una situazione difficile da immaginare se non attraverso la tv. La protagonista, Keira, è definita “protettrice”, cioè un membro delle forze dell’ordine del 2077.
Il fatto di aver affidato il ruolo di poliziotta, prima ancora che di protagonista, ad una donna è una chiara firma di un prodotto canadese. Keira lotta contro il male. O forse no. La serie, infatti, è ambientata in un periodo essenzialmente dittatoriale, quando le corporation detengono tutto il potere e lo usano per impartire ordini. I terroristi, in questo contesto, non sono come quelli che siamo abituati ad intendere noi. I terroristi sono persone che lottano per la libertà e per il recupero dei diritti persi con la dittatura. Durante tutta la serie, quindi, non è ben chiaro capire se la protagonista sia dalla parte del bene o del male. Il che conferisce a tutto il prodotto un’affascinante aura di mistero. Un altro aspetto che contrappone Keira e i suoi rivali è costituito dalle armi a loro disposizione: alta tecnologia per l’una, ampio ricorso a strategie e ingegno per gli altri. L’obiettivo sembra essere quello di modificare il presente per cambiare anche il futuro, in un chiaro riferimento a Terminator, anche senza androidi.
Il cast si compone di numerosi personaggi già noti al pubblico per aver partecipato a film e serie di fantascienza, quindi abbastanza rodati per il ruolo. Rachel Nichols, la protagonista, è stata la sostituta di Jennifer Garner in Alias, quando l’ex moglie di Ben Affleck si è allontanata dal set per la gravidanza. Eric Knudsen, il grande esperto di informatica che si unirà a Keira per combattere contro i terroristi, non è altro che il ragazzino di Jericho. Altri membri del cast hanno fatto la loro comparsa in altre serie televisive come Il mondo dei replicanti, Andromeda, Smallville, The Gates e l’intramontabile X-Files.
Sicuramente se si paragona Continuum a colossi come quello in cui vediamo Dana Scully e Fox Mulder alle prese con le loro indagini, si nota subito che non è alla pari e che non è destinata ad ottenere lo stesso successo. E’ vero anche, però, che la serie attira: il fatto di proiettarsi al futuro e di capire come è possibile cambiarlo agendo sul presente ha un non so che di interessante e di curioso e potrebbe essere la chiave di volta che permetterà al telefilm di non crollare di fronte agli ascolti televisivi. Fino ad ora il pubblico sembra aver apprezzato quello che ha visto, come si intuisce dai commenti sparpagliati sul web, ma il vero successo di una serie si calcola in base al grado di delusione a stagione conclusa.
La quarta e ultima stagione, in Italia, è ancora inedita. Occorrerà attendere la messa in onda italiana per mettere i voti e comprendere se si tratta di un’altra How I Met Your Mother, la cui puntata conclusiva ha scatenato una valanga di commenti dei fan, o di una serie per adulti destinata a tramontare con lo stesso silenzio con il quale è sorta.
Titolo originale: Continuum
Paese: Canada
Anno di produzione: 2012 – 2015
Genere: azione, fantascienza, drammatico
Stagioni: 4
Episodi: 42
Durata: 45 minuti circa
Regia: Jon Cassar
Cast: Rachel Nichols, Eric Knudsen, Roger Cross, Victor Webster, Lexa Doig, Tony Amendola, Stephen Lobo, Brian Markinson
Lingua originale: inglese
Data di uscita in Italia: 12 giugno 2013
Rete di esordio italiana (pay tv): AXN Sci-Fi
Rete di esordio italiana (gratuita): Rai 4






